MIGLIOR SCRITTORE Fabrizio Silei: Per essere la voce più alta e interessante della narrativa italiana per l’infanzia di questi ultimi anni. Per una produzione ampia e capace di muoversi con disinvoltura e ricchezza fra registri narrativi diversi: dall’umorismo alla misura breve del racconto per i più piccoli, dall’albo illustrato al romanzo per adolescenti, dal progetto creativo ad un forte impegno civile. Per una costante e limpida qualità della scrittura.
MIGLIOR ILLUSTRATORE Desideria Guicciardini: per un lungo, operoso e ricco percorso, sempre condotto all’insegna di un’assoluta e convinta professionalità. Per il coerente e ininterrotto valore della propria opera. Per una colta e attenta sensibilità figurativa capace, in ogni occasione, di entrare in forte rapporto con il testo. Per la vivida, intensa e struggente bellezza di alcune delle sue opere più recenti.
MIGLIOR LIBRO 0/6 ANNI Benjamin Chaud, Una canzone da orsi, Franco Cosimo Panini
MIGLIOR LIBRO 6/9 ANNI Kenneth Steven – Øyvind Torseter, Perché il cane ha il naso bagnato?, Electa Kids
MIGLIOR LIBRO 9/12 ANNI Luigi Ballerini – ill. di Sara Benecino,La Signorina Euforbia, Edizioni San Paolo
MIGLIOR LIBRO OLTRE I 12 ANNI Sally Gardner, Il pianeta di Standish, Feltrinelli Kids
MIGLIOR LIBRO OLTRE I 15 ANNI Annalisa Strada, Una sottile linea rosa, Giunti
MIGLIOR LIBRO DI DIVULGAZIONE Isabel Minhós Martins – ill. Bernardo Carvalho, Andirivieni, La Nuova Frontiera Junior
MIGLIOR LIBRO FATTO AD ARTE Paul Éluard – versione ital. di Franco Fortini realizzato da Anouck Boisrobert e Louis Rigaud, Libertà, Gallucci
MIGLIOR ALBO ILLUSTRATO Alessandro Sanna, Fiume lento. Un viaggio lungo il Po, Rizzoli
MIGLIOR LIBRO MAI PREMIATO Frank Asch – ill. di Mark Alan Stamaty, Giallo giallo, Orecchio Acerbo
MIGLIOR LIBRO A FUMETTI Assia Petricelli e Sergio Riccardi, Cattive ragazze, Sinnos
MIGLIORE CREAZIONE DIGITALE Il libro bianco , Minibombo
MENZIONE SPECIALE AL PROGETTO EDITORIALE I “Quaderni quadroni” di Rrose Sélavy editore
PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA Donzelli editore per la pubblicazione dell’opera di Giuseppe Pitrè “300 fiabe, novelle e racconti siciliani” con la traduzione di Bianca Lazzaro e le illustrazioni di Fabian Negrin
Per avere per la prima volta tradotto integralmente in lingua italiana la raccolta più importante del nostro patrimonio folklorico. Per l’assoluto rigore scientifico e filologico del lavoro. Per aver offerto al lettore sia la monumentale opera in quattro volumi, con testo a fronte, delle “Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani” sia, attraverso “Il pozzo delle meraviglie”, una più agile edizione rivolta agli amanti della narrazione fiabesca.
I PROTAGONISTI DELLA PROMOZIONE DELLA CULTURA E DELLA LETTURA 2014 Biblioteca dei ragazzi di Rozzano (MI) Centro culturale Cascina Grande – Comune di Rozzano
Per le molteplici azioni di promozione della lettura e del benessere sul territorio, realizzate interpretando la periferia urbana e sociale quale opportunità anziché limite; per la particolare attenzione rivolta ai preadolescenti e agli adolescenti, calibrando l’offerta attraverso l’intreccio di media e occasioni culturali differenti; per aver favorito con il progetto Digital Readers una riflessione, di portata nazionale, su lettura e nuove tecnologie.
Radio Magica
Per aver saputo costruire, in breve tempo, una rete virtuosa e una piattaforma capaci di rendere pienamente accessibili le narrazioni per l’infanzia a tutti i bambini, indipendentemente dalle loro abilità di lettura; per la caparbietà nell’aver portato un’idea a diventare una realtà concreta, sapendo trasformare i bisogni individuali in un’azione rivolta alla collettività.
PREMIO ROBERTO DENTI ALLA LIBRERIA DELL’ANNO PER RAGAZZI promosso da AIE-Associazione Italiana Editori e ANDERSEN Libreria Cuccumeo di Firenze
Per aver saputo costruire, nel breve volgere di un triennio, un luogo capace di promuovere non solo la lettura e i libri, ma la cultura dell’infanzia e per l’infanzia nel suo complesso, articolando un ricco calendario di occasioni esito di fruttuose sinergie; per aver combinato la dimensione imprenditoriale con quella dell’animazione culturale divenendo, grazie alla molteplicità di competenze e passioni delle fondatrici, un punto di riferimento anche fuori dal proprio ambito territoriale.
Nessun commento:
Posta un commento