Pensavate ce ne fossimo dimenticate e invece....
Torna a sorpresa una puntata della rubrica curata da Adolfina de Marco "Il lunedì di Roald Dahl" per raccontarci, nella giornata di Halloween, I Gremlins!!
Negli
anni del secondo conflitto mondiale, la casa di produzione
cinematografica più versata all’infanzia era la Walt Disney la
quale vide nel racconto The Gremlins (1943) di Roald
Dahl un soggetto interessante da mettere su pellicola. Questi
esseri erano stati pensati – e creati- per uno sposalizio tra le
due menti geniali che non convolò mai a nozze perché il film
d’animazione non fu mai realizzato.

I Gremlins non sono,
però, un’invenzione di Dahl; in realtà questi esserini erano già
conosciuti negli ambienti della RAF: i piloti attribuivano a queste creature dal nome onomatopeico le cause dei guasti agli
aeroplani. Sappiamo che Dahl fu pilota e che il suo contributo
all’esercito britannico ebbe poca durata a causa di un grave
incidente. Ma i gremlins rimasero impigliati nelle sue trame e
si ritrovarono tra le pagine di un racconto che trovò in Spielberg, più che in Disney, un quarantennio più tardi, un regista capace di portarli nelle sale
cinematografiche nel 1984 - con la direzione di Joe Dante - e
nell’immaginario collettivo per le loro caratteristiche distruttive
e le loro esigenze molto particolari:
-mai
esporre un gremlin alla luce;
-mai
bagnare un gremlin (si riproduce!);
-e,
soprattutto, MAI dargli da mangiare dopo mezzanotte.
Il
film è un intreccio tra horror e comicità: Billy riceve in regalo
dal papà una creatura trovata in un negozio di cianfrusaglie che si
trasforma in un gremlin molto aggressivo che si riproduce e mette in
pericolo prima la vita dei suoi genitori poi quella dei cittadini.
Uno sguardo molto “americano” quello di Dante che si discosta
dalla versione originale di Dahl per il quale i piccoli gremlins, per
vendicarsi della distruzione della loro foresta da parte degli
inglesi durante la Seconda Guerra Mondiale, sabotano gli aerei da
combattimento della RAF. Alla fine, per merito dell’amicizia con un
pilota, i gremlins si alleano con gli inglesi contro i nazisti.
Altra
cosa è anche il design, basta guardare un Gremlin
di Walt Disney per riconoscere la linea curva e la palette di colori
caldi che caratterizza i suoi soggetti e confrontarli con le linee
spezzate, i corpi sproporzionati e i colori tetri dei soggetti di
Steven Spielberg.
Per
oggi, per Halloween, per questa giornata dedicata ai bambini e alle
bambine che amano il brivido, la suspance e anche l’horror,
dedichiamo il film di Spielberg ma non dimentichiamoci dei
Gremlins di Dahl!!!!
Etichette: Adolfina de marco, disney, film, gremlins, guerra, halloween, lunedì di roald dahl, roald dahl