Per puro spirito di cavalleresco, visto che quest'anno festeggia i suoi primi 15 anni innanzitutto A spasso col mostro delle incredibili Julia Donaldson e Alex Sheffler (l'intera bibliografia è edita dalle Edizioni El), non mi perderei nemmeno un libro della libro fortunatamente vasta bibliografia però il Gruffalo resta il top perché ??? Perché ha "gli occhi arancioni, la lingua molliccia e aculei violacei sulla pelliccia"!
Assolto con piacere l'obbligo cavalleresco nei confronti delle inventrici della Strega Rossella che andiamo declamando ad ogni piè sospinto, vorrei dedicare una menzione speciale per il nostro amatissimo Dottor Seuss, star della letteratura per l'infanzia americana ed in Italia edito da Giunti . A caratterizzare le storie dei "mostrini" di varia natura dei libri di Seuss non è solo la bellezza del testo tutto in rima, seppure in traduzione, e della morale semplice, diretta ed essenziale che non manca mai (dall'"Ognuno è importante sia piccolo o immenso" di Ortone alla parodia della guerra e del razzismo di La guerra del burro e Gli snicci), ma credo sia soprattutto il puro assurdo che ne governa le storie. Provate a leggere Prosciutto e uova verdi o C'è un mostrino nel mio taschino con un bambino di età indistinta, vi troverete davanti un testo per voi al primo impatto assurdo e quindi difficilissimo da leggere e che fa scompisciare il bambino. Il mondo di Ortone, delle Dedie, del gatto col cappello e tanto altri è semplicemente assurdo, talvolta puro nonsense e se ancora non lo conoscete avete tutta la mia invidia perché ci sono libri che si vorrebbe sempre scoprire per la prima volta!

il Gruffalo e Lorax sono fra i personaggi preferiti di Elena ed Emma.
RispondiEliminami fa piacere vederli insieme in un unico post!
un abbraccio, g.