Lo spunto per questo laboratorio ci è venuto dalle pubblicazioni bellissime di Giralangolo della collana "milleunamappa", vincitrice del premio andersen come miglior progetto editoriale, in cui alcune favole classiche e racconti sono stati trasposti in formato di cartina... è più semplice guardarle e stupirsi che raccontavele!

Noi abbiamo scelto la mappa di Cappuccetto rosso e sa lì siamo partite per proporre delle letture a tema che giocassero con la favola classica e la sua riconoscibilità da parte dei bambini e la possibilità che proprio questa favola dà di entrare nel vissuto emotivo di ciascuno.
Letture vissute con grande partecipazione dai bambini sono state:
Nel bosco di Antony Brown edito da Kalandraka

Dentro me di Cousseau e Crowther edito da Topipittori.
Da qui è stato dato il via perchè ogni bambino immaginasse il proprio bosco e vi individuasse dentro le tappe di un percorso per lui noto e quotidianamente percorso come quello d casa a suola facendo emergere ad ogni svolta quanto di emozionante, in ogni senso, accade di vivere ogni giorno.
Per concludere abbiamo continuato a giocare con la fiaba con altre due letture divertenti:
Sono il più forte di Mario Ramos e La signorina Si-salvi-chi-può di Corentin entrambi editi da Babalibri.
Ai bambini il lavoro, svolto in due volte è piaciuto molto, i libri sono serviti come indispensabili medium per far emergere vissuti profondi dei bambini e l'accoglienza da parte della scuola e delle famiglie a questo progetto è stata davvero calorosa.
Siccome ne siamo molto orgogliose ecco qui qualche mappa di loro stessi che i bambini (di classe prima e seconda primaria) hanno elaborato!
Interessante questa esperienza. Trovo che proporre un concetto evoluto come quello di mappa e quindi di percorso che da orientamento attraverso le tappe rappresentate da storie sia una belle sfida! Una storia emotiva del bambino che si svolge dentro e per mezzo delle emotività dei protagonisti delle fiabe! Complimenti !
RispondiEliminaUn grande abbraccio ♡
Grazie! L'idea da cui partiamo è quella di passare ai bambini l'idea per cui per qualsiasi cosa l'approccio e la mediazione dei libri può aiutare. Le letture che abbiamo proposto sono tutte ad alto "impatto emotivo" per aiutare i bambini a creare poi un loro percorso metaforicamente interiore. Ma per l'anno prossimo stiamo pensando anche nuove attività....le vedrai!
RispondiElimina