"Non dobbiamo dimenticare [...] che per i bambini anche nei libri, come in tutto il resto, può esserci qualcosa di molto diverso da quel che vi trovano gli adulti" (Walter Benjamin, conferenza radiofonica del 1929 ora edita in Burattini, streghe e briganti, Bur, 2014) è per questo che ai bambini si può proporre di visitare, leggere o vedere quasi tutto, o comunque molto di più di quello che un banale adulto potrebbe pensare. Provate a portare un piccolo in un museo non per bambini, s'intende, o in una dimora d'epoca o dove vi pare e notate cosa lo colpisce, vi stupirà senz'altro e non per incapacità di vedere l'essenziale ma proprio perché vede ciò che noi non possiamo nemmeno immaginare: animali protagonisti assoluti di storie fantastiche scolpite nei bassorilievi, principesse che fanno bagni da sogno in tolette d'epoca, pietroline perse nei pavimenti a mosaico da pollicini improbabili, scale di cioccolata... Sono sicura che qualche aneddoto strano ce l'avete anche voi, raccontatecelo!